Cosa facciamo

I gioielli

  • Gioielli semplici e flessibili: quelli da usare sempre

    Facciamo gioielli da usare sempre. Quelli che metti e non ti stufi mai, quelli che non si rovinano e che continuano a piacerti. Che usi tutti i giorni, qualunque cosa fai.

    Come mai? Perché hanno un design semplice e sono adattabili e modulari. Li porti al lavoro, in montagna o per uscire

  • Gioielli speciali, quelli con una storia

    I nostri gioielli speciali hanno tutti una storia. Sono quelli che ti viene voglia di regalarti da sola, e che tieni da parte da usare solo qualche volta, un po' come i quaderni nuovi e le penne che scrivono bene. Quel genere di cose lì.

    Parlano al cuore e ti senti bene a usarli.

Comprare meno? Certo!

Ecco perché facciamo il tipo di gioielli che ti metti e di cui non ti stufi, fatti con calma e con un design che dura

Quei gioielli che non lascerai mai in un cassetto chiedendoti perché li hai comprati

  • I nostri clienti

    I nostri clienti cercano gioielli davvero artigianali, che possono usare tutti i giorni ma con un'idea dietro.

    Sono stanchi delle solite cose, di non trovare la via di mezzo tra la super gioielleria e le cose da bancarella. Vogliono comprare meno ma comprare cose ben fatte e non usa e getta. Vogliono sapere se siamo attenti al segno che lasciamo del mondo e ai materiali che usiamo.

  • Cosa offriamo

    Facciamo gioielli lineari ma dall'aspetto un po' ruvido, come le rocce da cui si estrae l'argento.

    Orecchini, anelli e bracciali fatti per bene e con attenzione.

    A volte, quando abbiamo il giusto tempo da dedicargli, facciamo anche gioielli su commissione.

Cerchiamo soluzioni intelligenti per rendere più accessibile il vero artigianato

JAD

  • JAD siamo noi, Gioia e Ivano, viviamo tra Malta e l’Italia.

    Gioia, studi artistici e psicoterapeuta, diventa orafa nel 2007. Ivano, incastonatore e orafo da sempre. Ci siamo incontrati in Italia, dove abbiamo aperto il nostro primo negozio-laboratorio nel 2011.

    JAD è nata nel 2015, quando ci siamo trasferiti a Malta ed è sia un duo artistico che un piccolo marchio di gioielli.

  • Guida Homo Faber

    "La missione della Fondazione Michelangelo è quella di celebrare e preservare il maestro artigianato, e per questo motivo ha creato una mappa dei rappresentanti più significativi in ​​questo campo, con l'obiettivo di collegare tutti i suoi protagonisti: artigiani, designer, proprietari di gallerie, curatori d'arte, collezionisti ed appassionati di pezzi fatti a mano di alta qualità."

    Guida Homo Faber 
  • Castello di Postignano

    Un antico paese umbro trasformato in albergo diffuso, e la sua bottega, piena di artigianato e pezzi vintage da collezione

    Castello di Postignano 
  • OPTO - Worth Partnership Project

    Una collezione sperimentale di gioielli intercambiabili fatti con argento riciclato e biomateriali da scarti alimentari.

    Il nostro progetto è stato selezionato e finanziato tra i vincitori della seconda edizione di questo innovativo progetto europeo

    OPTO 

La nostra estetica esplora le correnti sotteranee che ci legano agli elementi naturali, raccontando delle forze che muovono le montagne, delle profondità da cui proviene l’argento, del vento e delle maree che agitano i mari. Nei nostri pezzi mettiamo la meraviglia per la forza della vita, per la sua fragilità e per i tentativi dell’uomo di capire il mondo che lo circonda.

Sparsi in una collezione o concentrati in un singolo pezzo, ci sono sempre dei segni, degli echi di questi concetti. Che sia il gioiello più semplice o il pezzo da unico, in ognuno c’è parte di questa storia, con superfici irregolari e dall’aspetto ruvido, un design pulito e leggerezze inaspettate.

Esploriamo materiali e tecniche per creare una gioielleria diversa, usando sia l’argento classico che fili ultrasottili. Ma una parte importante del nostro lavoro è anche trovare soluzioni tecniche per creare gioielli che abbiano un costo sensato.

Pensiamo che le cose belle e l'arte debbano essere accessibili a tutti

Siamo tutti parte della stessa vita, ecco cosa facciamo noi per averne rispetto.

Il nostro micro modello di lavoro é di per sé un modo di produrre lento e rispettoso. Abbiamo il nostro laboratorio e facciamo a mano tutti i nostri gioielli, che sono fatti per durare.

Usiamo argento riciclato e davvero poche pietre. L’argento riciclato ha le stesse caratteristiche di quello che proviene direttamente dalle miniere ma si ottiene da vecchi gioielli o argenteria.

Le pietre ci piacciono, ma abbiamo scelto di usarne poche perchè le miniere non sono bei posti per nessuno, e certo non giovano all’ambiente. Abbiamo una riserva di pezzi acquistati anni fa e ne usiamo di tanto in tanto, ma evitiamo di comprarne ancora.

Non ci piace l’ipocrisia del greenwashing adottata da molte aziende, che in realtà fanno ben poco. Quindi, ecco cosa non facciamo.

L’energia che usiamo è tutt’altro che “green” ma, al momento, è una cosa che non possiamo cambiare.

Le scatole dei nostri gioielli sono di metallo. I gioielli hanno bisogno di protezione e le nostre scatole la danno. Sono resistenti e durature e
possono poi essere usate per altri scopi.

Non abbiamo e non avremo mai alcun tipo di certificazione: siamo semplicemente troppo piccoli per farlo (ma se ne sapete un po' di quel mondo, sapete anche perché ce ne terremmo comunque lontani).

Il grosso dei materiali che usiamo per spedire è di cartone riciclato ma teniamo gli occhi aperti per soluzioni migliori.

A Malta

Siamo stati nel panel del Malta Creative Collective un
movimento indipendente e collaborativo che ha l’obiettivo di mettere insieme creativi che vivono a Malta e che si ritrovano in un approccio non competitivo.

Siamo membri del Malta Craft Council.

Abbiamo preso parte a mostre collettive e collaborato con Fashion Revolution Malta. Nel 2019 abbiamo ottenuto il terzo posto alla Campari – Negroni100 Art Competition e il secondo al Maltese Artisans’ Award.

Nel 2020 abbiamo tenuto la nostra prima personale “Southern Depths and Northern Lights” ispirata alle luci e alle profondità dell’Artico e dell’Antartide.

Dal 2021 siamo nella Homo Faber Guide della Fondazione Michelangelo.

Nel 2022 siamo stati tra i vincitori del WORTH Partnership
Project
con OPTO, per la creazione di una collezione sperimentale di gioielli componibili in argento e biomateriali. Con OPTO abbiamo partecipato al Fuorisalone della Milano Design Week del 2023

Gioia+Ivano