La nostra storia

JAD siamo noi, Gioia e Ivano

Artigiani puri e quasi artisti.

Siamo una coppia e siamo fortunati a poter lavorare insieme

Facciamo gioielli a mano con tecniche tradizionali, viviamo tra Malta e l’Italia ma per passione siamo
camminatori, tessitori e scultori. Un tempo siamo stati contadini, psicoterapeuti, incastonatori e un po’ anche velisti.

Ci piacciono le cose semplici ma non le semplificazioni.

Un tempo, qui avresti incontrato solo gioielli e un tono piuttosto serioso, perché credevamo che servisse fare così. Per fortuna era noioso, e abbiamo smesso. Adesso qui ci sono i nostri gioielli e le loro storie, i tessuti fatti a mano da Gioia, le sculture in legno di Ivano, e un blog con piccoli racconti di artigianato, mare, montagna.

Ci piacciono le cose semplici ma non le semplificazioni. Da tempo non riusciamo più a sentirci rappresentati da una sola cosa, quindi preferiamo raccontarle
tutte, assieme a sogni, storie e pensieri.

Crediamo al poco ma ben fatto.

Quindi cerchiamo soluzioni intelligenti per rendere
l’artigianato serio un po’ meno costoso e un po’ più accessibile. Non siamo ancora in tanti a farlo ma la rete di artigiani vecchi e nuovi, e di produttori con idee originali e interessanti, sta crescendo. Gente che dell’etica non
chiacchiera ma la fa concretamente.

A proposito di etica, le formule vuote ci annoiano. E’ da sempre che ci chiediamo che segno lasciamo nel mondo e nelle persone, e ci piace farlo in ogni caso, che sia di moda o no. Siamo pratici e cerchiamo alternative sensate e oneste a quello che non riusciamo a fare come vorremmo.

In breve, ci piace pensare!

Cosa troverai qui

Vuoi sapere di più?

Ecco una presentazione un po' più tecnica

I nostri gioielli

Provenendo da esperienze differenti, ci siamo incontrati in Italia, dove abbiamo aperto il nostro primo negozio-laboratorio, La Fonderia dell’Oro. JAD è
nata nel 2015, quando ci siamo trasferiti a Malta ed è sia un duo artistico che un piccolo marchio di gioielli.

La nostra estetica esplora le correnti sotteranee che ci legano agli elementi naturali, raccontando delle forze geologiche che muovono le montagne, delle profondità da cui proviene l’argento, del vento e delle maree che agitano i mari. Nei nostri pezzi mettiamo la meraviglia per la forza della vita, per la sua fragilità e per i tentativi dell’uomo di capire il mondo che lo circonda.

Sparsi in una collezione o concentrati in un singolo pezzo, ci sono sempre dei segni, degli echi di questi concetti. Che sia il gioiello più semplice o il pezzo da collezione, in ognuno c’è parte di questa storia, con superfici irregolari e dall’aspetto ruvido, un design pulito e trasparenze inaspettate.

Esploriamo materiali e tecniche per creare una gioielleria diversa, usando sia l’argento classico che fili ultrasottili.

Sostenibile?

Siamo tutti parte della stessa vita, ecco cosa facciamo noi per averne rispetto.

Il nostro micro modello di lavoro é di per sé un modo di produrre lento e rispettoso. Abbiamo il nostro laboratorio e facciamo a mano tutti i nostri gioielli, che sono fatti per durare.

Usiamo argento riciclato e davvero poche pietre. L’argento riciclato ha le stesse caratteristiche di quello che proviene direttamente dalle miniere ma si ottiene da vecchi gioielli o argenteria.

Le pietre ci piacciono, ma abbiamo scelto di usarne poche perchè le miniere non sono bei posti per nessuno, e certo non giovano all’ambiente. Abbiamo una riserva di pezzi acquistati anni fa e ne usiamo di tanto in tanto, ma
evitiamo di comprarne ancora.

Non ci piace l’ipocrisia del greenwashing adottata da molte aziende, che in realtà fanno ben poco. Quindi, ecco cosa non facciamo.

L’energia che usiamo è tutt’altro che “green” ma, al momento, è una cosa che non possiamo cambiare.

Le scatole dei nostri gioielli sono di metallo. I gioielli hanno bisogno di protezione e le nostre scatole la danno. Sono resistenti e durature e
possono poi essere usate per altri scopi.

Non abbiamo e non avremo mai alcun tipo di certificazione: siamo semplicemente troppo piccoli per farlo.

Il grosso dei materiali che usiamo per spedire è di cartone riciclato ma teniamo gli occhi aperti per soluzioni migliori.

A Malta

Siamo stati nel panel del Malta Creative Collective un
movimento indipendente e collaborativo che ha l’obiettivo di mettere insieme creativi che vivono a Malta e che si ritrovano in un approccio non competitivo.

Siamo membri del Malta Craft Council.

Abbiamo preso parte a mostre collettive e collaborato con Fashion Revolution Malta. Nel 2019 abbiamo ottenuto il terzo posto alla Campari – Negroni100 Art Competition e il secondo al Maltese Artisans’ Award.

Nel 2020 abbiamo tenuto la nostra prima personale “Southern Depths and Northern Lights” ispirata alle luci e alle profondità dell’Artico e dell’Antartide.

Dal 2021 siamo nella Homo Faber Guide della Fondazione Michelangelo.

Nel 2022 siamo stati tra i vincitori del WORTH Partnership
Project
con OPTO, una collezione sperimentale di gioielli componibili in argento e biomateriali e un kit fai da te. Con OPTO abbiamo partecipato al Fuorisalone della Milano Design Week del 2023

Gioia+Ivano